Accessori acquario, i più utili e ricercati
Accessori acquario, i più utili e ricercati oggi su acquari.org
La scelta di un acquario da mettere in casa implica valutazioni molto attente da farsi. Non è facile trovare la posizione giusta che ne valorizzi lo spazio. A tutto ciò possono contribuire accessori per acquario in grado di garantirne funzionalità, integrità e accessibilità maggiori.
Spesso, infatti, gli accessori vengono visti come un qualcosa che si può evitare. In realtà non è affatto così perché gli accessori, oltre a dare delle funzionalità in più, possono risolvere dei problemi.
Gli accessori migliori per un acquario in casa
Non tutti hanno dimestichezza con un acquario e le sue implicazioni. Per sapere come funziona esattamente nel concreto, bisogna possederne almeno uno. Se si ha voglia di acquistarlo per la prima volta bisogna tenere ben presenti certe informazioni.
L’acquario, per poter funzionare al meglio, richiede accessori che ne esaltino le qualità funzionali.
Sommario
L’impianto di erogazione di anidride carbonica
Ad esempio, l’impianto di erogazione CO2 corre proprio in questa direzione.
Implica un gas derivante da bombola e regolato da manometro. Esso fornisce alle piante la sostanza carbonica di cui hanno necessità per sopravvivere. Ci sono tanti prodotti sul mercato che rispondono proprio a questa primaria esigenza.
Rappresenta la componente base per garantire la stabilità dell’acqua a livello qualitativo. Tutto ciò allo scopo di fornire, inoltre, una vegetazione quanto più stabile possibile e che non si disperda nel tempo. Se ciò dovesse accadere la vita dei pesci e dell’intero acquario, a quel punto, sarebbe in pericolo.
I sistemi di CO2 più avanzati permettono un rilascio del gas controllato e orientato affinché nessuno corra anche il più piccolo pericolo. Questa è la base da cui partire. Tutto il resto rappresentano accessori che possono variare a seconda dei gusti personali.
Il filtro per acquario
Il filtro per acquario, interno ad esso, è l’accessorio indispensabile per bloccare le scorie e purificare l’acqua. Il filtraggio può essere meccanico, biologico o chimico. Arieggiando, spesso e volentieri, l’acqua dell’acquario se ne favorisce lo scambio gassoso. In pratica, se l’acqua dell’acquario è pulita è dovuta essenzialmente proprio ai filtri. Ciò fornisce, oltre che un supporto tecnico, anche un supporto estetico, garantendo una fuoriuscita di bollicine particolarmente affascinanti da vedere.
L’aeratore
Tutto ciò lo si affida all’aeratore, uno strumento che serve soprattutto in presenze di acque “calme” e poco movimentate. Utilizzabile sia per pesci d’acqua dolce che salata. Serve per non stressare troppo i pesci e, quindi, per allungare, a conti fatti, la loro vita.
Il cono di riproduzione
Può essere molto utile il cosiddetto cono di riproduzione. In pratica permette ai pesci di potersi riprodurre in tutta tranquillità. Una sorta di sala parto artificiale dove depositare le uova o lasciare i piccoli. Altrimenti, quando passano a miglior vita non c’è il ricambio generazionale.
La mangiatoia automatica
La mangiatoia automatica digitale è una sorta di distributore automatico per pesci. Grazie a questo strumento il loro mangime viene protetto automaticamente dall’umidità. Realizzato tendenzialmente per poter funzionare almeno 4 volte al giorno.
Calamite e raschietti
Per chi ha una certa rigorosità in termini di pulizia e ordine, si consiglia l’acquisto di accessori come calamite e raschietti per pulizia vetri. Si può usufruire direttamente di un panno in microfibra per asciugare quelle gocce d’acqua che si formano sui vetri. Ideale, inoltre, per ripulire la plancia, a maggior ragione negli acquari dove c’è il coperchio lucido. La spugna e la lametta con il manico eliminano le alghe e si adattano a qualsiasi tipo di superficie. Perché, comunque, è giusto che anche i pesci vivano nella pulizia più totale e si ritrovino in condizioni igieniche più che accettabili, senza mettere a repentaglio la loro salute.