Acquari e Supporti

Acquario, consigli su dove metterlo in casa

Acquario, consigli su dove metterlo in casa, nel nuovo post a cura di acquari.org

Gestire una casa ha le sue difficoltà di per sé. Pulire, mantenerla in ordine e rassettarla costantemente implica un livello di attenzione e dedizione piuttosto alto. Ogni giorno. La presenza di un acquario con tanti pesciolini in bella vista può addolcire il tutto in questo senso. Ma anch’esso necessita di particolari attenzioni e cure per cui bisogna avere una certa predisposizione. Acquario: dove metterlo in casa?

Perché questo non è un soprammobile che può essere lasciato al suo destino. Ecco dove metterlo in casa senza creare troppi problemi. 

Spazi e modi migliori per tenere un acquario in casa

Indubbiamente avere un acquario in casa può rivelarsi, a prima vista, un elemento di disturbo, più che arricchimento. Ma il segreto in questo senso sta tutto nella collocazione.

Un acquario non può essere posizionato nel primo spazio che capita. Ha bisogno chiaramente di un posto che garantisca una certa vivibilità nel tempo. Una scelta da ponderare bene in relazione all’arredamento di casa.

L’area prescelta deve dare libertà di movimento

Se si ha seriamente intenzione di portare avanti questo progetto va individuata l’area di riferimento prescelta. Quest’ultima deve fare in modo che ci sia libertà di movimento per i presenti e che sia possibile effettuare, senza intoppi, una manutenzione pressoché quotidiana dell’acquario.

Dunque, libertà di movimento e facilità di manutenzione sono i due aspetti preponderanti da considerare nella posizione specifica di un acquario. Consigli utili riguardano anche i luoghi da evitare in questo senso.

I luoghi da evitare nel mettere un acquario

Quali sono i luoghi da evitare?

Prima di tutto, occorre evitare il contatto ravvicinato con televisioni, stereo o apparecchiature elettroniche, che potrebbero essere minate dalla presenza di un acquario.

In cucina no!

Neanche la cucina è il luogo ideale dove tenerlo. La cottura dei cibi produce vapori potenzialmente dannosi per i pesci. Ma, al di là di questo, comunque occupa uno spazio che alla lunga risulta un po’ fastidioso. Se si colloca un acquario davanti ad una finestra va accertata la penetrazione costante o meno di luce solare. 

In quantità eccessiva produce, infatti, un aumento della temperatura dell’acqua altrettanto dannoso. Fare in modo, in questo senso, che l’acquario sia lontano da luoghi di innalzamento termico eccessivo.

Nemmeno su stufe e termosifoni

Le stufe e i termosifoni sono assolutamente sconsigliabili per lo stesso motivo. Così come luoghi di passaggio perenne durante una giornata, come può essere, ad esempio, un corridoio. 

A questo punto ci si chiederà quali sono, invece, le migliori collocazioni per un acquario in casa. 

Dove mettere l’acquario in casa

In questo caso, dipende molto dalle dimensioni, in buona sostanza, ma si può già affermare che un luogo poco illuminato e temperato, come l’ombra di una porta o di una finestra, è l’ideale per qualsiasi tipo di acquario. L’essenziale è che ci sia una presa di corrente in grado di assicurare il funzionamento delle relative utenze. Ancora meglio se c’è una riserva d’acqua di fianco per assicurare una corretta e veloce pulizia.

Occhio all’integrità del mobile

Da considerare, inoltre, la corretta integrità di un mobile che ospiti la struttura. Deve essere particolarmente robusto e resistente per evitare cadute rovinose. Da garantire una certa resistenza all’umidità e alla salsedine. Altamente sconsigliabile il carrello con le rotelle, poco elastico e facilmente deviabile.

La stanza deve essere tranquilla

Scegliere una stanza tranquilla, lontano da rumori indesiderati. I pesci hanno un udito piuttosto sensibile e possono risentire, ad ogni livello, di elementi di disturbo esterni. Al di là di questo, è ovviamente fastidioso vivere in un ambiente rumoroso. Vale per gli uomini e anche per i pesci. La presenza di un riscaldatore elettrico contribuisce a mantenere costante la temperatura dell’acqua anche nella stagione invernale.