Acquari e Supporti

Come prevenire e affrontare le malattie dei pesci negli acquari

Come prevenire e affrontare le malattie dei pesci negli acquari: consigli per una gestione sanitaria efficace, nel post a cura di Acquari.org

Per vivere in un acquario, i pesci hanno bisogno di un sano benessere psicofisico. L’ambiente in cui sono collocati, da questo punto di vista, deve essere integro e confortevole. Conta molto la competenza in certi casi. In altre, diventa più comune affrontare le malattie negli acquari, che possono danneggiare non poco la salute dei pesci.

Per questo è importante sia come affrontare delle malattie specifiche e sia come fare prevenzione. Come per gli essere umani, anche negli acquari vale la regola che prevenire è meglio di curare!

L’avitaminosi

L’avitaminosi è una malattia che fa riferimento all’alimentazione. Comporta difficoltà respiratorie e abbassamento della colorazione dei pesci. In questi casi, si produce un deficit in grado di attenuare la mobilità fisica dei pesci. Si arriva al punto che si stancano prima e si muovono di meno. I fori nelle pinne sono un altro segnale da cogliere in maniera inequivocabile e a cui stare attenti. In questi casi, è fondamentale inserire cibi che abbiano vitamine e, soprattutto, cercare di usare cibo per delle razze specifiche.

La foruncolosi

La foruncolosi colpisce soprattutto gli acquari dove ci sono pesci d’acqua dolce. Il batterio denominato Pseudomonas imperversa e crea un danno particolarmente ingente all’acquario stesso. In questi casi, è necessario pulire immediatamente l’acquario, procedendo a una disinfestazione e, soprattutto, prestare maggiore attenzione ai filtri.

Questo succede quando la manutenzione non viene effettuata nella maniera corretta. Il rossore aumenta in circolo, così come il sangue e il pus che fuoriesce in maniera incontrollata. Il trattamento dell’acqua con antisettici può aiutare a prevenire non poco questo tipo di problemi.

La corrosione delle pinne

La corrosione delle pinne si manifesta attraverso la colorazione bianca e lo sfilacciamento delle dimensioni di un pesce. Sarebbe preferibile bloccare subito questa malattia, altrimenti far sopravvivere i pesci in un acquario del genere diventa un’impresa pressoché complicata, man mano che si va avanti.

L’obiettivo deve essere di mettere in quarantena i pesci malati e di ricomporre nella giusta misura temperatura, nitriti e valori di pH dell’acqua. Una volta fatto tutto questo, i livelli torneranno ad assestarsi a quelli originari e anche i pesci messi in quarantena potranno guarire del tutto.

Come prevenire le malattie in un acquario

Le malattie riscontrate all’interno di un acquario possono capitare in qualsiasi momento, a maggior ragione se si configurano determinate condizioni. I pesci si ammalano come gli uomini se sottoposti a situazioni di stress prolungate, ad esempio. Ma vediamo come prevenire queste malattie nelle righe a seguire.

Il trasporto

Il trasporto e il cambiamento repentino dell’ambiente di riferimento sono tra i fattori principali di malattie infettive sopraggiunte in un acquario. Le accortezze da prendere in materia di prevenzione riguardano, in primis, le condizioni di allevamento e mantenimento da preservare, come ad esempio le dimensioni della vasca e l’ossigenazione dell’acqua.

Ogni pesce ha le sue esigenze da questo punto di vista, che variano a seconda delle specie con cui si ha a che fare. In media, bisognerebbe cambiare almeno 3 litri d’acqua ogni settimana in relazione al numero di pesci ospitati in un acquario.

Il sovraffollamento

Il sovraffollamento è particolarmente dannoso per determinate specie di pesci. Può provocare carenze d’ossigeno e malformazioni negli esemplari più deboli. Ad essi può associarsi la presenza di cloro, elemento che spicca per danni e compromissioni della salute.

Lo si può prevenire utilizzando specifici prodotti che abbassano il livello di pericolosità di queste sostanze. I problemi possono manifestarsi anche a distanza di molto tempo dagli ultimi riscontrati, quindi è sempre meglio fare una manutenzione costante e ulteriore in quest’ottica.

In ogni caso, la cura dell’ambiente è l’aspetto fondamentale da tenere d’occhio perché le malattie in un acquario proliferano soprattutto per scarsa manutenzione e ordine. Inoltre, studiare le abitudini quotidiane dei propri pesci è un’ottima arma di prevenzione, da poter sfruttare nel caso in cui qualcosa andasse storto.