Acquari e Supporti

Pesci d’acqua salata per l’acquario con anemoni: simbiosi incredibile

Pesci d’acqua salata per l’acquario con anemoni: simbiosi incredibile, nel post a cura di Acquari.org

Quando si parla di acquari si tirano in ballo diverse varietà di pesci d’acqua salata e dolce. Ovviamente l’habitat incide sulla tipologia di elementi appartenenti alla fauna marina da andare a inserire in un acquario. Vi è, ad esempio, una particolare caratterizzazione della suddetta forma di contesti acquatici, comprensiva di anemoni.

Andiamo per tanto ad incentrare l’attenzione su questa specie animale, da sempre in simbiosi con gli acquari, nel post a cura di Acquari.org. Bentornati sul nostro portale!

L’anemone: una specie marina incredibile

Come anticipato in premessa, l’habitat marino riveste un ruolo chiave nell’adattamento dei pesci da selezionare per arricchire un acquario. La sua caratterizzazione per tanto deve essere scrupolosa a seconda delle specie impiegate. La flora, ad esempio, è un elemento base poiché favorisce quel grado di ossigenazione essenziale alla vita dei pesci. Una tipologia ideale che assolve ottimamente a questo compito è l’anemone. Stiamo parlando di una pianta acquatica resa celebre anche dal grande schermo (vedasi il film d’animazione “Nemo”) che interagisce alla perfezione con diverse forme di fauna marina. Dai pesci pagliaccio al ghiozzo blu, dal gramma loreto ai guppy. In particolar modo stabilisce una simbiosi perfetta con queste specie animali l’anemone a bolla.

L’anemone a bolla l’opzione ideale

Tra le diverse varietà di anemone, quella che si presta al meglio all’habitat acquatico anche degli acquari è l’anemone a bolla. Un tipo di flora marina che entra in perfetta simbiosi con una moltitudine di pesci d’acqua salata: su tutti i pesci pagliaccio. Non è un caso che la connessione tra questi due elementi sia stata oggetto anche del sopracitato live action d’animazione. Esso, infatti, nella fase di realizzazione portò la Disney ad osservare da vicino per più di un anno proprio il comportamento e l’interazione tra la pianta in questione e la specie animale dalla striatura arancio e bianca. In molti, poi, considerano l’anemone come una sorta di invertebrato che popola le acque dei mari del nostro pianeta. Una descrizione sfumata di tale specie che la fa rientrare in una via di mezzo tra piante e animali, poiché essa comporta per il mantenimento e la longevità anche un certo tipo di “alimentazione”.

Come prendersi cura dell’anemone di mare

Come detto, dunque, l’anemone di mare differisce dalla controparte afferente alla specie floristica, spesso parte integrante del verde domestico. Quella che è possibile individuare anche negli acquari, quindi, deve essere per tanto considerata come una forma vivente al pari degli invertebrati, o i coralli per intenderci. Un elemento che agisce da pulitore delle acque marine fungendo da autentico filtro e quindi garante della corretta ossigenazione dei pesci che abitano l’habitat in questione. Per far sì che l’anemone ottemperi al meglio alla propria funzione deve essere gestito in maniera opportuna. Quindi pulizia e giusta alimentazione sono le due parole chiave. Illuminazione adeguata, regolamentazione del flusso e dell’ossigeno interno alla vasca sono poi gli altri parametri decisivi. 

Le condizioni giuste per la simbiosi dell’anemone

Le condizioni prima menzionate per favorire la giusta sopravvivenza dell’anemone e delle specie con cui essa entra in simbiosi, sono dunque tre. Illuminazione a spettro completo, flusso d’acqua e movimento della stessa sempre regolamentato, pulizia e salinità entro livelli specifici (1.024-1.026). Infine, ossigenazione continua e ricircolo dell’acqua sono le altre due caratteristiche da tenere d’occhio.

Insomma una serie di parametri assolutamente inderogabili, a cui se ne affiancano anche altri ancor più minuziosi (ph acquatico e presenza giusta di nitriti, ammoniaca e fosfati). Il tutto al fine di ricreare il contesto che solitamente è abitato da una specie come quella in oggetto, ossia il mare, ma in uno spazio decisamente contenuto come può essere un acquario, specie se in versione mini.