Mangimi per pesci

Come preparare il mangime fatto in casa per i tuoi pesci: ricette semplici e salutari

Come preparare il mangime fatto in casa per i tuoi pesci: ricette semplici e salutari, nel post a cura di Acquari.org

In fatto di alimentazione per i pesci, non esistono solo i mangimi venduti in commercio ma anche del mangime fatto in casa. Di fianco a queste categorie di mangime esiste, infatti, un’alternativa fatta in casa, che è un po’ più complessa da realizzare ma decisamente utile per ottimizzare i costi e sapere bene cosa si sta dando ai nostri pesci. Inoltre, è una forma di evasione degli scarti alimentari idonei alla creazione di farine propedeutiche alla pasta alimentare.

Vediamo dunque come è possibile procedere per dare sostanza a questo cibo per fauna marina, con ricette semplici ed efficaci. Bentornati sul nostro portale!

Ricette per mangimi per pesci home-made

Esistono varie tipologie di ricette utili a realizzare un ottimo mangime per pesci fatti in casa. A seconda degli alimenti utilizzati, essi avranno anche proprietà nutritive differenti. La base dovrebbe essere sempre quella proveniente dal verde, quindi dalle verdure, specie a foglia larga, come ad esempio gli spinaci, la lattuga oppure ancora le bietole e i cavolfiori. La proposta vegetale di nostra alimentazione è dunque idonea anche per i nostri animaletti acquatici, vertendo essa per lo più su vitamine, sali minerali ed un aspetto che è assimilabile a quello della flora marina con cui i pesci si interfacciano durante la loro vita in acqua. Cibandosi delle piante dei fondali ci forniscono un suggerimento diretto su ciò che dobbiamo scegliere in casa per dare loro da mangiare. Quindi verdura come opzione principale, ma chiaramente non esiste solo questa come alternativa. 

Le altre opzioni di mangime fatto in casa

Per chi è scrupoloso nella scelta alimentare per i propri pesci in vasca, la preparazione fatta in casa del mangime è sicuramente una strada da perseguire. Accanto alla proposta vegetale sopra menzionata, ve ne sono altre parimenti importanti per caratteristiche nutrizionali e semplicità di realizzazione. Stiamo parlando di ricette a base di carne (macinato di vitello) o di derivazione ittica (merluzzo su tutti), sebbene possa sembrare paradossale in questo caso. Ma in realtà ciò che più serve alla fauna marina, insieme ai minerali, alle fibre e alle vitamine sono le proteine. Un adeguato apporto di questo macronutriente è essenziale allo sviluppo e alla crescita della specie in questione. In aggiunta poi alla nutrizione carnivora, erbivora e derivante da frutta o spirulina in polvere, vi è poi quella che verte sugli amidi. Quindi le patate, ad esempio, o il mais, come ulteriori elementi da considerare per il mangime home-made. Anche qui, infatti, troviamo integrazione alimentare come il potassio, una discreta quantità di fibra e zuccheri, utilissimi. 

Metodo di preparazione degli alimenti per il mangime fatto in casa

Ovviamente ad essere importante per la preparazione del mangime per pesci fatto in casa non è solo la giusta scelta delle materie prime: carne, pesce, amidi, frutta e così via ma anche del metodo di preparazione degli stessi, per far sì che il prodotto finale con cui nutrire i nostri avannotti o pesci rossi, per fare un esempio, sia facilmente masticabile e dunque digeribile. A tal fine è opportuno munirsi di frullatore e triturare il cibo opzionato, amalgamandolo al meglio. Il risultato finale deve essere sempre il più vicino possibile ad una pasta omogenea sminuzzabile in scaglie o granuli, da versare nell’acquario. Qui poi ci penserà l’ammollo ad ammorbidire, qualora fosse troppo asciutta, la materia prima, predisponendola in tal modo ad essere ingerita dai pesci.

Altri due fattori cardine per la realizzazione del mangime fatto in casa per pesci sono poi la pulizia degli alimenti che utilizzeremo per formare il mangime (risciacquare bene sempre) e la conoscenza approfondita del cibo di cui si nutre la nostra specie di preferenza in vasca (onnivora, carnivora, erbivora etc.).