Mangimi per pesci

I mangimi congelati per pesci: vantaggi e modalità di utilizzo

I mangimi congelati per pesci: vantaggi e modalità di utilizzo, nel post a cura di Acquari.org

Parlando di alimentazione per pesci, si direziona immediatamente lo sguardo al mangime e alle sue diverse tipologie in commercio. O magari alla versione fatta in casa di quest’ultimo, spesso privilegiata, specie dai più scrupolosi e attenti alla cura dei propri animali da vasca. Ma in questo caso, vogliamo trattare un’ulteriore alternativa alle due menzionate, come proposta di mangimi congelati per pesci. Essa comporta pro, contro e modalità di utilizzo specifiche, al fine di incarnare un’opzione più che valida come nutriente per pesci d’acquario. Vediamo insieme di cosa si tratta nel nuovo post a cura di Acquari.org!

Le tipologie di mangime congelato per pesci

Dopo aver delineato in premessa, il focus su cui andiamo a focalizzare l’attenzione, entriamo adesso nel dettaglio: in cosa consiste dunque il mangime congelato per pesci. A differenza della forma fresca, questa versione è salvaguardabile per più tempo, in virtù del processo di congelamento, appunto, per cui necessita di particolare attenzione.

Prima di tutto, occorre dire che esistono diverse forme di mangime congelato: le artemie saline, ad esempio, il mysis ed infine il krill. Stiamo parlando di tre tipi di crostacei, che differiscono tra loro per grandezza e proprietà nutritive. Mentre le prime due citate sono più piccole come dimensioni e scarsamente utili come beneficio integrativo per i pesci, la terza tipologia, ossia quella del krill, è senza ombra di dubbio la scelta da preferire. In questo caso, più che di crostaceo, si può parlare di un gamberetto che soddisfa le specie marine, specie quelle di grandi dimensioni. 

I vantaggi del mangime congelato

Dopo aver elencato le categorie di mangime congelato, scopriamone insieme gli eventuali vantaggi. In prima fila vi è sicuramente l’opportunità di mantenere per lungo tempo inalterate le proprietà organolettiche del cibo in questione. Il congelamento, infatti, proprio come nel caso degli alimenti per gli individui, consente anche nella declinazione animale marina una conservazione eccellente delle materie trattate. Inoltre, il suddetto mangime permette a chi è scrupoloso in fatto di alimentazione dei pesci di preparare in casa il mangime e congelarlo, per poi disporne ogni qual volta ne ha bisogno.

Gli svantaggi del mangime congelato

Ovviamente come vi sono dei pro nel caso del mangime congelato, esistono anche dei contro, ossia dei possibili svantaggi a cui bisogna prestare molta attenzione. Prima di tutto, vi è il fattore inquinante di questa tipologia di alimento, che verte il proprio status sul congelamento. In secondo luogo, ancor più importante, tale processo se non gestito bene, rompendo la continuità del freddo, potrebbe comportare la formazione di sostanze tossiche del cibo per pesci. Inutile dire che questa eventualità, se non considerata, rischia di avvelenare i nostri animali da vasca conducendoli ad una scomparsa prematura. Dunque, per evitare ciò, si deve necessariamente procedere allo scongelamento e filtraggio tramite colino dell’acqua di congelamento degli alimenti. Questa azione di pulizia elimina le eventuali formazioni tossiche e offre l’opportunità di integrare nel prodotto conservato anche vitamine e minerali, utilissimi ai pesci. 

Modalità di utilizzo del mangime congelato

In ultimo, andiamo a scoprire le modalità di utilizzo del mangime congelato per pesci. Non bisogna lavorare molto di fantasia per capire che tale procedimento di conservazione è opportuno soprattutto in due casi: nelle preparazioni home made del cibo per pesci e nelle stagioni calde. Le modalità poi si basano, per lo più, sui procedimenti sopra elencati: fase preliminare di scongelamento e susseguente risciacquo del materiale alimentare, per eliminare impurità e sostanze tossiche eventualmente formate.

Dunque, pulizia è la parola d’ordine, come sempre, in fatto di alimentazione degli animali, in particolar modo nella declinazione marina d’acquario. Il tutto al fine di garantire longevità e buona salute dei nostri animaletti domestici.