Cosa mangiano i pesci d’acqua salata
Cosa mangiano i pesci d’acqua salata, nel post a cura di Acquari.org
Avere cura di un acquario richiede tempo e dedizione. Un minimo di attenzione da dedicare alla salvaguardia delle specie che all’interno vi vivono. E per fare in modo che tutto ciò avvenga nella maniera più corretta possibile, un aspetto da privilegiare è certamente l’alimentazione.
Sapere cosa mangiano i pesci d’acqua salata, quindi, è assolutamente fondamentale per farli vivere il più a lungo possibile. E avere, così, un acquario degno di questo nome.
Sommario
Quale alimentazione corretta per i pesci d’acqua salata?
I pesci d’acqua salata non sono come gli esseri umani che mangiano di tutto e di più. Anzi, bisogna prestare la massima attenzione perché basta dargli il cibo sbagliato e le cose si mettono male. Si sa che hanno esigenze particolari di cui tenere conto quotidianamente. Come l’uomo, i pesci assimilano proteine, carboidrati, grassi e vitamine. Ma naturalmente cambia la tipologia di cibo da servire loro, a seconda dei casi in cui si abbia a che fare con carnivori oppure onnivori, ad esempio.
I pesci d’acqua salata carnivori
In un acquario dove sono presenti, ad esempio, pesci d’acqua salata carnivori come piranha e pesci pipa, l’alimentazione più adeguata è a base di carne, viva o morta che sia.
Essendo abituati ad essere predatori nel loro habitat naturale queste specie privilegiano certi tipi di pietanze. Si nutrono di pesci vivi, ma anche di insetti come vermi e lombrichi.
L’importanza delle proteine
Le proteine, in ogni caso, sono indispensabili nella dieta di un pesce d’acqua salata, al fine di fornirgli l’energia necessaria per sopravvivere in un acquario. L’accortezza maggiore che si deve avere in questi casi è di lavare bene il cibo da far consumare loro, onde evitare di incorrere in malattie potenzialmente letali.
Da considerare che non tutti i tipi di carne sono adatti per i pesci. Bisogna stare attenti anche in questo senso per non incorrere in indigestione. I gamberetti congelati sono una buona prima portata da allestire.
I pesci d’acqua salata erbivori
Per quanto riguarda i pesci d’acqua salata erbivori, essi si nutrono soprattutto di piante e alghe, le quali contengono grosse proprietà vegetali. Rispetto ad un pesce carnivoro tendono a mangiare di più perché digeriscono il cibo ingerito in maniera più veloce.
Al pesce erbivoro basta anche nutrirlo con verdura e frutta, le quali contengono vitamine essenziali per il loro sviluppo.
Gli onnivori mangiano per lo più carne e pesce e si pongono a metà strada tra un carnivoro ed un erbivoro dal punto di vista digestivo.
La vitamina C è fondamentale
La vitamina C è il presupposto fondamentale da cui partire per sviluppare ossa e favorire la digestione. Così come la vitamina B1 associata all’acquisizione di carboidrati. A differenza di altri, gli onnivori non necessitano di eccessive proteine da ingerire. L’importante è che coprano almeno il 40% della dieta giornaliera.
I cibi secchi si adattano maggiormente ai pesci che hanno una particolare predisposizione a stare sulla superficie di un acquario. Quelli, invece, che girano maggiormente i bassifondi hanno bisogno di alimenti più stabili e che non affondino sul fondo dell’acqua.
Il peso, da questo punto di vista, diviene l’aspetto privilegiato da controllare quando si fa la spesa, al pari degli ingredienti utilizzati per quello specifico prodotto.
Anche il fai da te può essere una buona soluzione
Se, poi, non si avesse voglia di fare un salto al supermarket o in negozi specializzati in mangimi, si può optare per un fai da te, decisamente conveniente sotto tanti punti di vista. Ma attenzione a non esagerare per evitare un’abbondanza alimentare, che potrebbe mettere in pericolo la salute dei pesci. Può incidere a livello di ossigeno, fegato e ostruzione delle vie respiratorie. Quindi fate attenzione!