Pesci in un acquario piccolo: quelli adatti a piccoli spazi
Pesci in un acquario piccolo: quelli adatti a piccoli spazi, nel post a cura di Acquari.org
Quando parliamo di acquari ci riferiamo a quella moltitudine di vasche, che variano la propria capacità di inserimento della fauna marina a seconda dei litri contenuti. Si va da i mini acquari di 40 litri a quelli di dimensioni decisamente maggiori. Quelli su cui andiamo a focalizzare la nostra attenzione, in questo caso, sono le versioni di grandezza minore e i pesci maggiormente adatti a tali tipologie di habitat domestico. Quali sono i pesci da tenere in un acquario piccolo? Andiamo a scoprire, nel dettaglio, le specie più idonee a vivere in acquari come quelli menzionati prima, per il nuovo post dedicato al topic, a cura del nostro portale. Bentornati!
Pesci per acquari in versione mini
Le vasche che prendiamo in considerazione per i pesci in questione sono quelle che interessano le capacità dai 10 ai 60 litri al massimo. Quindi stiamo parlando di habitat marini domestici nelle loro versioni mini e di conseguenza anche le specie attenzionate saranno inclini alla vita in spazi ridotti. Da escludere ovviamente tutte quelle tipologie di fauna marina che superano i 10/15 cm di grandezza poiché, va da sé, che in uno stato di convivenza in simili contesti ridotti non sopravviverebbero.
Bisogna, invece, spostare l’occhio sull’acquisto di pesci di altro tipo. Vediamo quali sono nelle righe a seguire.
Sommario
Il Galaxy Rasbora e il Gambusia
Vediamo da vicino due specie di pesci adatti a vivere in acquari piccoli: partiamo dal Galaxy Rasbora e dal Gambusia. Il primo è di origine asiatica e appartiene alla famiglia dei pesci zebra. Si tratta di un animale acquatico dalle dimensioni davvero microscopiche, poiché stiamo parlando di 1,5 cm di lunghezza. Tuttavia questo aspetto non deve ingannare, in quanto la suddetta tipologia di pesce, essendo abituato a vivere in gruppo, necessita di altri 5 esemplari che gli facciano da compagnia. Motivo per cui serve uno spazio sufficiente, sebbene non ampissimo, per ospitare il branco. Il colore caratteristico è giallo e arancio con venature rossastre.
Tutt’altro discorso riguarda il Gambusia: la sua grandezza è di circa 4 centimetri e i colori sono quelli del blu maculato con macchioline gialle. Pinna e coda poi richiamano l’arancio. Un pesce che, nella sua declinazione femminile, può raggiungere anche i 7 cm di estensione. Questi ultimi, al pari del Galaxy Rasbora, vivono in collettività, ciò significa più elementi da acquistare per sostanziare il gruppo.
Il Guppy Nano e il Pesce Zebra
Altre due forme di fauna marina dalle dimensioni ridotte sono il Guppy Nano ed il Pesce Zebra. Mentre il secondo lo abbiamo già nominato in occasione della descrizione del Galaxy Rasbora, il primo è un must per la categoria in vasca piccola.
Il Guppy Nano, infatti, è una delle scelte preferite dagli appassionati di acquari, proprio in virtù della sua grandezza (intorno ai 4 cm) e dei colori forti e originali, nel match tra rosso e blu scuro.
Il Pesce Zebra, invece, ha delle striature blu orizzontali con base gialla. Una livrea anticipata dal nome della specie in questione, la cui grandezza va dai 2 ai 4 centimetri.
Entrambe le tipologie si basano su una sopravvivenza di gruppo che, come sempre, rende obbligatorio l’acquisto di almeno 5-6 esemplari. D’altronde come tutti i pesci piccoli essi non sarebbero in grado di vivere in solitudine, sia per una questione funzionale che per abitudini esistenziali.
I Boraras Brigittae e i Neon
Ultime specie che andiamo a trattare sono quelle dei Boraras Brigittae, pesci che vanno dai 2 ai 4 cm di cromatura rosso-arancio con linee sottili blu, e dei Neon. I primi, in comunità, arrivano ad occupare anche vasche di 20 litri anche se, tuttavia, alla stregua di quanto detto sopra, basta acquistarne 5-6 elementi per garantirne una adeguata sopravvivenza.
Infine, vi sono i pesci Neon, esemplari di fauna marina di 3 cm di grandezza, che solitamente abitano vasche di maggiore ampiezza ma ben si prestano anche alle dimensioni ridotte.