Piranha in acquario: consigli su come allevarli
Piranha in acquario: consigli su come allevarli, nel post a cura di Acquari.org
L’acquario è il posto designato per la salvaguardia dei pesci in casa. Pesci che possono essere di natura “familiare” o esotica. In quest’ultimo insieme, rientrano certamente i piranha.
Chi si sognerebbe di ospitare un piccolo gruppo di piranha nel proprio acquario di casa? Eppure c’è gente che opta per questo tipo di compagnia e si documenta su come poterli allevare al meglio.
Perché, comunque, la realtà va oltre le varie dicerie. I piranha, infatti, nonostante nella rappresentazione popolare non siano pesci amichevoli, in realtà possono essere tranquillamente allevati.
E, a tal proposito, ecco qualche consiglio da tenere d’occhio, nel post a cura di Acquari.org dedicato all’allevamento di pesci d’acqua dolce e salata. Bentornati sul nostro portale!
L’allevamento dei piranha in acquario si può fare: ecco come
Di solito li vediamo azzannare tutto ciò che si muove nell’acqua, soprattutto nei film. Hanno propriamente la reputazione da predatori feroci e rapaci, ma si possono anche allevare. Questa è la notizia di un certo rilievo. Certo, magari non sarà semplice come per gli altri pesci ma il bello è anche questo: riuscire ad addomesticare un animale che non tutti apprezzano a dovere.
Sommario
L’importante del contenitore per i piranha
Non si direbbe, ma in qualche modo questi piranha possono essere “addomesticati” in un acquario. L’importante è tenerli in un contenitore che sia il più spazioso possibile, poiché sono pesci che hanno bisogno di muoversi liberamente nell’acqua.
Non amano sentirsi soffocati e, nel caso in cui accada questo, possono risultare ancora più aggressivi di quanto già lo siano. L’ideale è avere una vasca che contenga almeno 150 litri d’acqua.
Prestare attenzione al sistema di filtraggio
Essa deve avere un sistema di filtraggio che permette di ricambiare l’acqua almeno 3 volte al giorno. Se ne vedranno i benefici in termini di qualità e benessere del pesce stesso.
L’illuminazione non ha un ruolo troppo importante
Per quanto riguarda l’illuminazione, non va curata eccessivamente. Si rischia di produrre l’effetto contrario e di danneggiare gli occhi dei piranha, particolarmente sensibili alla luce. Per questo motivo basta anche una luce meno intensa del solito per illuminare l’acquario in questione.
La presenza di rocce e sassi, oltre che di piccole grotte, aiuta i piranha a nascondersi di tanto in tanto, per cercare un momento di relax. Temperatura ideale dell’acqua 26°C.
L’alimentazione è fondamentale per i piranha in acquario
Sul piano dell’alimentazione, essendo carnivori per natura, prediligono mangime secco, ma anche congelato. Non solo pesce, ma anche carne nella loro dieta quotidiana.
Da non adoperare assolutamente la carne di maiale che produce danni all’organismo, segnatamente al fegato. I piranha piccoli hanno bisogno di mangiare almeno 3 volte al giorno in maniera cadenzata. Nel momento in cui cresceranno si può diminuire la portata dei pasti fino a 1 volta al giorno. Ma solo in questo caso per non alterare il processo di sviluppo dell’animale.
Usare la creatività e un pizzico di fantasia
Creare l’habitat giusto per i propri piranha non è affatto semplice. Occorre, infatti, intuizione e creatività allo stesso tempo. Occorre anche un tempo di preparazione piuttosto dilatato nel tempo, in quanto l’acquario va allestito almeno un mese prima. Questo serve per raggiungere la temperatura ideale di conservazione.
L’ambientamento dei piranha deve essere quanto più confortevole possibile all’interno dell’acquario, altrimenti si rischia di compromettere il loro delicato equilibrio sul piano psichico e fisico.
Uno degli aspetti da curare di più, dal punto di vista ambientale, è la parte decorativa, anche fornendo uno stile più personale. Implica un senso dell’estetica, che ha la sua valenza nella fase di ambientamento di un piranha.
Ad esempio, non tutti sanno che questi pesci preferiscono le zone d’ombra, possibilmente accompagnate da piante e ornamenti vari. Questo aumenta il loro senso di sicurezza e autorità rispetto a ciò che li circonda.