Acquari: i più famosi in Italia
Acquari: i più famosi in Italia, nel post a cura di Acquari.org
L’Italia è un luogo pieno di bellezze naturali, artistiche e marine che attirano milioni di visitatori ogni anno, sia autoctoni che non. In questo alone di interesse collettivo si inseriscono benissimo gli acquari. Di acquari famosi in Italia ce ne sono tanti, ma alcuni in particolare si distinguono per efficienza e varietà di specie presenti.
Noi abbiamo provato a fare una selezione che, per mancanza di spazio, prevede delle esclusioni eccellenti. Ecco la nostra classifica dei più belli e famosi in circolazione. Bentornati sul nostro portale!
Quali sono gli acquari più famosi in Italia
Ovviamente, come si può immaginare, la selezione degli acquari più famosi deve partire necessariamente da quello per eccellenza nel nostro paese. E che è anche uno dei più grandi di tutta Europa: quello di Genova.
Sommario
L’acquario di Genova
Tra gli acquari più famosi e visitati spicca certamente l’acquario di Genova. Risulta essere uno dei più grandi d’Europa e caratterizzato dalla coesistenza di circa 12mila animali, suddivisi tra 600 specie diverse in ambito marino.
È grande circa 27mila metri quadrati e offre ai propri visitatori ben 70 vasche, una più peculiare dell’altra. L’habitat dei pesci, dei rettili e dei mammiferi è riprodotto in maniera pressoché fedele e naturale.
Il mare più rappresentato all’interno di questa struttura è il Mar Mediterraneo, la cui esposizione in grande stile la si riscontra all’interno del padiglione Nave Italia. Si trova in via Ponte Spinola.
L’acquario di Cattolica Le navi si trova in Emilia Romagna e ha una vita più recente, essendo stato inaugurato nel 2000. Entra di diritto tra i primi 10 acquari al mondo per bellezza e fascino. È il secondo in Italia per grandezza e si trova in Piazzale delle Nazioni, ovviamente a Cattolica, provincia di Ravenna.
Ogni percorso delinea ecosistemi diversi attraverso colori specifici. Molto folta la presenza di animali esotici, quali rane, insetti, serpenti, lucertole e iguane, tanto per citare alcuni esempi. Si può avere persino la possibilità di guardare da vicino le specie che abitano i fondali più profondi e misteriosi dei mari.
L’acquario di Livorno
L’acquario di Livorno, in Piazza Mascagni 1, è meno famoso rispetto ai due sopra citati. Ha un’età molto più elevata, essendo stato inaugurato nel lontano 1937. Ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale ha assunto tutta un’altra fisionomia, completata, in termini di rifacimento strutturale, nel 2010.
Circa 150 specie di pesci e creature varie invadono questo territorio protetto, rendendolo un gioiello a livello espositivo. Da questo acquario si può ammirare persino la veduta del lungomare di Livorno con arcipelago annesso all’orizzonte, per uno spettacolo paesaggistico da togliere il fiato.
L’acquario di Napoli
L’acquario di Napoli, situato nella villa comunale, è un altro degli acquari più famosi d’Italia, nonché il più antico d’Europa. Inaugurato nel lontano 1874 da Anton Dohrn, ha una storia di forte impatto sul piano scientifico e zoologico.
All’interno di esse i ricercatori compiono studi sui processi biologici ed evolutivi relativamente agli ecosistemi, ponendo riflessioni e accenti su tematiche spesso trascurate a livello mondiale che, però, incidono sull’ecosistema del pianeta.
Ci vivono più di 200 specie in questo acquario, per lo più provenienti dal vicinissimo Golfo di Napoli. La specie caretta delle tartarughe è una delle più rappresentate e apprezzate, allo stesso tempo, dell’intero acquario.
L’acquario di Trieste
L’acquario di Trieste, in via Molo Pescheria 2, è datato 1933 e presenta 25 vasche al suo interno, relativamente a pesci e animali di varia natura del Mar Adriatico.
Una delle attrazioni più caratteristiche del complesso riguarda un pinguino di nome Marco, che vive lì da ben 31 anni. Per visitare l’acquario nella sua globalità si richiedono almeno 3 ore di tempo a disposizione.