Varie

Pesci d’acquario con abilità di nuoto particolari: specie che mostrano nuotate uniche

Pesci d’acquario con abilità di nuoto particolari: specie che mostrano nuotate uniche, nel post a cura di Acquari.org

Tra le tante specie di pesce esistenti al mondo, ve ne sono alcune che si differenziano anche e, soprattutto, per le capacità natatorie. Un muoversi in acqua di gruppo o bello da vedersi esteticamente, che rende tali tipologie di pesci di acquario un’autentica meraviglia della natura. Aspetto che potrebbe affascinare anche gli appassionati degli acquari, per arricchire la propria dimora di un elemento spettacolare da tenere in vasca.

Cerchiamo di individuare pertanto quelle specie maggiormente conformi a questo particolare. Bentornati sul nostro portale!

Brachydanio rerio: bellezza in acqua

Tra le prime specie su cui focalizzare la nostra attenzione in fatto di bellezza natatoria vi è senza ombra di dubbio il Brachydanio rerio. Si tratta di un pesciolino zebrato nella livrea, con colorazioni che vanno dall’azzurro al giallo tenue, amante dell’estetica in acqua. Gli spostamenti che solitamente compie questa tipologia di pesce, muovendosi in gruppo, è davvero qualcosa di stupendo.

Si tratta di linee tracciate nel flusso acquatico, che garantiscono fascino e spettacolo a chi decide di averli nel proprio acquario. Un’opzione sicuramente da non perdere se si tiene molto a questo aspetto della fauna marina.

Un Ciprinide, dunque, quello in questione, che sa decisamente come conquistare le attenzioni di chi lo osserva, ma non è l’unico afferente a questa famiglia. Ve ne sono altri parimenti, inclini a soddisfare tale particolarità di espressione acquatica. 

Brachydanio-rerio-foto
Zebrafish, brachydanio rerio

Anostomus anostomus

Altra tipologia confacente alla nuotata esteticamente gradevole e originale è l’Anostomus anostomus: stiamo parlando del famoso pesce che nuota in obliquo. Un pesce zebrato con livrea giallonera, a striature orizzontali, conosciuto anche con il nome di Pesce Matita.

La sua caratterizzazione in lunghezza, con questa specifica cromia, lo rende davvero simile ad una matita da disegno. Tuttavia non è questo l’aspetto che in questo caso ci teniamo ad evidenziare: vogliamo concentrarci, bensì, sulla sua capacità natatoria. Questi spostamenti in obliquo tracciati in acqua lo rendono un unicum nel genere d’appartenenza. Pochi o quasi nessun altro elemento della fauna marina di dimensioni ridotte come l’Anostomus è in grado di replicare un andamento tale.

Sbalorditivo il modo con cui sfida le leggi della fisica acquatica, non seguendo il classico procedimento in orizzontale. Le sue pinne rosse, poi, all’atto della nuotata obliqua, disegnano (è proprio il caso di dirlo) delle linee immaginarie di colore rossastro in acqua.

Che sia in acquario o in natura, l’atteggiamento originale di questo pesce non cambia, conservando quindi l’indiscutibile autenticità del suo essere. 

Anostomus anostomus

I pesci dalla sincronia collettiva

In ultimo, esploriamo il caso di tutti quei pesci che per attitudine di specie tendono a muoversi in gruppo, tracciando delle vere e proprie movenze collettive. Sono moltissime le tipologie che si confanno a questa caratteristica: dai Pesci Rossi ai Guppy, dai combattenti ai Black Molly. Una varietà infinita di animali che abitano il mondo subacqueo che dimostrano capacità di nuotare, uniche. Non tanto nella originalità degli spostamenti (al pari dell’Anostomus anostomus ad esempio) quanto nella sincronia degli stessi.

Vederli richiama alla mente un po’ la disciplina olimpionica del nuoto sincronizzato, appunto. Tanti piccoli esseri marini che riescono a muoversi senza mai toccarsi percorrendo distanze enormi per raggiungere e seguire le correnti e le mete desiderate. In acquario questa componente ritorna ma in chiave minore, data la riduzione dello spazio a disposizione dei pesci. Motivo per cui essi saranno limitati nella variazione di spostamenti ma forniranno comunque pregevoli acrobazie in acqua. Un collettivo che si muove come un singolo, un tutt’uno natatorio, dalla bellezza disarmante. Se poi i colori che li caratterizzano sono vivaci e variegati, ne beneficia ancor di più la linea espressiva delle movenze. Il tutto per far capire ancora una volta quanto la natura sia assolutamente straordinaria. 

Kryptopterus vitreolus
Kryptopterus vitreolus